Paola Chillemi
GIOVANNI PENNACCHIO. La vita di un compositore all’ombra di Leoncavallo
Con l’analisi della produzione musicale a cura di Riccardo Viagrande.
Con una prefazione di Antonella Bona
Giovanni Pennacchio (Napoli 1878-Messina 1978) ha tracciato, con la sua singolare vicenda umana, un secolo di vita, di storia e di musica, dedicando la sua intera esistenza all’attività direttoriale e compositiva. A 40 anni dalla morte, il libro intende descrivere l’eccezionale valenza di questo insigne maestro che, collaboratore fidato e amico intimo di Ruggero Leoncavallo, ha svolto un ruolo di primo piano nell’affiancarlo professionalmente e umanamente negli ultimi suoi anni di vita, tenendo fede alla promessa di “completarne” l’ultima opera. Svelando particolari inediti, tramite lo studio dell’ampio carteggio, e proseguendo con l’analisi della produzione musicale, il libro delinea anche il profilo dei rapporti intercorsi con i più eminenti musicisti del ’900, come Francesco Cilea, Ottorino Respighi, Alessandro e Achille Longo. Pennacchio ha avuto particolarmente a cuore i valori bandistici, e le sue artistiche ed innumerevoli riduzioni per banda (pubblicate per Ricordi e Sonzogno) rappresentano ancor oggi dei lavori grandiosi ed insuperabili.
INDICE SOMMARIO
Prefazione - Premessa
Capitolo 1. Vita e opere - 1.1. Napoli I natali e gli studi - 1.2. Ravenna Gli esordi bandistici militari - 1.3. Milano Il lavoro per Ricordi e Sonzogno - 1.4. Firenze - 1.4.1. L'opera Erica vincitrice del concorso Mc Cormick - 1.4.2. L'impegno bandistico militare durante la Grande Guerra - 1.4.3. La causa giudiziaria tra gli eredi Campanini e Pennacchio - 1.4.4. L'amicizia e la collaborazione con Ruggero Leoncavallo - 1.4.5. Il completamento dell'Edipo Re di Leoncavallo e i rapporti con i suoi eredi - 1.5. Napoli La prima rappresentazione di Redenzione - 1.6. Firenze L'ultimo periodo - 1.7. Catania - 1.7.1. La direzione della Banda Civica e gli impegni nel ventennio fascista - 1.8. Palermo La prima rappresentazione del Il Re dell'aria e le successive messe in scena in Italia e all'estero - 1.9. Catania La prosecuzione della direzione della Banda Civica ed i nuovi impegni assunti durante il Regime - 1.9.1. La prima di Redenzione al Teatro Bellini - 1.9.2. I successi della Serenata Capriccio - 1.9.3. I brillanti esiti delle esecuzioni della Banda Civica - 1.9.4. La Triennale d'Oltremare e la Sinfonia in Mi min - 1.9.5. La Marcia Catania S.P.Q.C - 1.9.6. L'attività bandistica dopo la caduta del Fascismo - 1.9.7. I cori e gli orchestrali del Massimo al Giardino Bellini - 1.9.8. Il concerto leoncavalliano nel 30 anniversario della morte - 1.9.9. Il collocamento a riposo - 1.9.10. I lavori di studio e di approfondimento - 1.9.11. Gli impegni e i lavori della maturità - 1.9.12. Carmen Campori dirige il Trittico Michelangiolesco - 1.9.13. L'ultimo dono alla città di Catania - 1.10. Taormina Il periodo della senilità - 1.11. Senigallia Il tempo della solitudine e della malinconia - 1.12. Messina Gli ultimi lieti anni in famiglia e il traguardo dei cento anni
Capitolo 2. Analisi della produzione musicale a cura di Riccardo Viagrande - 2.1. La produzione musicale - 2.2. La produzione sinfonica - 2.3. La produzione teatrale - 2.4. La produzione pianistica - 2.5. Composizioni varie - 2.6. Le liriche per canto e pianoforte - 2.7. La produzione per banda - 2.7.1. Le composizioni originali - 2.7.2. Le trascrizioni operistiche: ouverture, fantasie e interi atti - 2.7.2.1. Introduzione - 2.7.2.2. Le ouverture - 2.7.2.3. Le fantasie - 2.7.2.4. Le trascrizioni delle opere di Puccini - 2.7.2.5. Pennacchio e Vincenzo Bellini - 2.7.3. Trascrizioni varie
Appendice: Carteggio inedito Leoncavallo Pennacchio - Carteggio inedito Trovatelli (Erede Leoncavallo) Pennacchio - Carteggi vari - Catalogo delle opere - Bibliografia - Sitografia
NOVITA2018
MAG2018
Leggi un estratto
Autore: Paola Chillemi
Caratteristiche | |
Anno di pubblicazione | 2018 |
Collana | Personaggi della Musica, 26 |
Dati tecnici | X+366 pag. - illustrato, con numerosi esempi musicali - f.to cm. 17x24 |
Tipo | Cartaceo |
GIOVANNI PENNACCHIO. La vita di un compositore all’ombra di Leoncavallo
- Autore: Chillemi Paola
- Codice: 978-88-6540-199-6
- Disponibilità: Disponibile
-
29,00€
Prodotti Collegati
GIUSEPPE DI STEFANO. Voglio una vita che non sia mai tardi
Gianni Gori GIUSEPPE DI STEFANO. Voglio una vita che non sia mai tardi Il tesoro scoperto per caso: la voce di Giuseppe Di Stefano, il tenore che ha incarnato in un lampo di vi..
20,00€
Le opere di Antonio Smareglia
Paolo Petronio Le opere di Antonio Smareglia Antonio Smareglia. Un nome quasi ignoto. Chi era mai costui? E che posto occupa nella storia dell’opera italiana? È difficile trova..
29,00€
SEVERINO GAZZELLONI. Il flauto protagonista
Gian-Luca Petrucci SEVERINO GAZZELLONI Il flauto protagonista A cento anni dalla nascita di Severino Gazzelloni e a ventisette dalla sua scomparsa si avverte l'esigenza di far..
29,00€
Alfredo Catalani (PDF)
Paolo Petronio Alfredo Catalani Tutti conoscono “Ebben ne andrò lontana”, ma molti ignorano da dove questo brano proviene e da chi fu composto. Alfredo Catalani. Ecco un nome c..
25,00€