• Il bianco e il nero
Nino Gardi
Il bianco e il nero
Considerazioni storico-critiche sulla tecnologia pianistica

Questo libro si propone come un’analisi sulla tecnica d’esecuzione pianistica, un’analisi che conta pochi altri esempi in questo genere di letteratura, in quanto mette a confronto alcuni dei più noti e autorevoli trattati sull’argomento, scelti di proposito fra quelli i cui assunti e le cui teorie non sempre collimano tra loro e a volte addirittura si contraddicono, ma, al contempo, illustrano i tanti diversi modi con i quali un pianista può affrontare lo studio del suo strumento. I testi presi in maggior considerazione e più ampiamente citati sono quelli di Brugnoli, Casella, Cortot, Fink, Gát, Kaemper, Leimer, Neuhaus, Ott, Sándor e di pochi altri, mentre le osservazioni che li riguardano sono corroborate dalla testimonianza di esperienze vissute dall’Autore stesso e da sperimentazioni da lui compiute ed accuratamente descritte. Il lavoro si divide in due parti: la prima tratta di “dinamica”, ossia esamina le fonti e l’utilizzazione dell’energia cinetica necessaria al gioco pianistico, la seconda tratta di “tecnica”, ossia descrive i vari metodi di procedere per superarne le difficoltà esecutive. Così Il Bianco e il Nero si raccomanda all’attenzione di pianisti e docenti che vogliano verificare ed approfondire le loro conoscenze sulla materia, non meno che a quella di discenti che vogliano dedicarsi al loro difficile impegno con maggior consapevolezza.

 

INDICE – SOMMARIO

Prologo

PARTE I
LA DINAMICA

Capitolo I. - Il problema dinamico nell'esecuzione pianistica: § I. Il Gravecembalo con il piano e forte: § II. Gli sviluppi della tecnologia: § III. "Conosci te stesso''
Capitolo II. - Elementi fondamentali della dinamica pianistica: § I. La forza muscolare: § II. La forza gravitazionale e inerziale: § III. Ciò che accade dopo l'attacco prodotto dalla forza muscolare: § IV. Ciò che accade dopo gli attacchi prodotti dalla forza gravitazionale e dalla forza inerziale: § V. Valutazione delle durate dei cicli dinamici degli attacchi: § VI. Le risposte sonore del pianoforte
Capitolo III. - L'approccio spondaneo alla tastiera: § I. Il tocco naturale: § II. Insidie dell'approccio spontaneo: § III. Per toccare qualcosa, il braccio istintivamente "si allunga''
Capitolo IV. - I movimenti di flesso-estensione delle quattro ultime dita e i movimenti di abduzione-adduzione del pollice : § I. Il tocco a martello: § II. La correzione "per allungamento'' del tocco a martello, ovvero il tocco sgranato: § III. L'approccio lisztiano, ovvero il tocco prensile: § IV. Il tocco a trazione: § V. La Flat Finger Position: § VI. L'articolazione del pollice: § VII. Il famoso esercizio delle cinque dita, utilizzato per una sperimentazione a tavolino
Capitolo V. - I movimenti di flesso-estensione del polso: § I. La funzione diretta del polso nell'attacco ai tasti e la compartecipazione delle dita: § II. Le ottave "di polso'' secondo importanti testimonianze e secondo una più sommessa testimonianza personale: § III. La "fissazione'' delle dita nell'esecuzione delle ottave e degli accordi staccati
Capitolo VI. - Le articolazioni del braccio sul piano sagittale: § I. L'utilizzazione dell'arto superiore nel gioco pianistico: § II. L'attacco d'avambraccio mediante la fissazione sinergica del gomito...: § III. ...ovvero l'Aktives vibrato: § IV. Il "vibrato passivo'', ovvero...: § V. ...l'attacco di braccio attraverso la libera articolazione di tutte le sue giunture: § VI. Attacchi alternati "di polso'' e "di braccio''
Capitolo VII. - Gravitazione e inerzia: § I. La "libera caduta'': § II. La distribuzione del peso: § III. Il getto e alcune sue implicazioni estetiche: § IV. Analisi della dinamica del getto e dei suoi effetti-rimbalzo
Capitolo VIII. - I movimenti rotatori: § I. L'"inclinazione rotatoria'': § II. Prono-supinazione e/o rotazione: § III. L'ampiezza dei movimenti rotatori: § IV. La mezza rotazione
Capitolo IX. - Il tocco legato: § I. Che cosa s'intende per "perfetto legato''?: § II. Il legato perfetto e lo pseudo-legato: § III. Il legato con il tocco a martello: § IV. Il legato con il tocco sgranato: § V. I due modi di legare con il tocco prensile: § VI. Il legato con il tocco a trazione: § VII. Il legato "di braccio''
Capitolo X. - I movimenti laterali: § I. Gli spostamenti laterali delle dita: § II. Il ruolo del braccio negli spostamenti laterali legati: § III. I movimenti circolari: § IV. Il passaggio del pollice con il tocco a martello e con la FFP: § V. Il passaggio del pollice con il tocco sgranato e con il tocco prensile: § VI. Il passaggio del pollice con il tocco a trazione: § VII. Il ruolo del braccio negli spostamenti laterali staccati


PARTE II
LA TECNICA

Capitolo XI. - I primi problemi nello studio della tecnica: § I. Il progetto esecutivo e la sua realizzazione pratica: § II. Gli automatismi motori: § III. Uno specifico problema del pianismo: § IV. Le opinioni di alcuni tecnologi
Capitolo XII. - I primi passi nell'apprendimento del gioco pianistico: § I. Come ridurre al minimo le esercitazioni ripetitive: § II. Gli Esercizi: § III. Gli Studi: § IV. L'anticipo mentale
Capitolo XIII. - Progettazione della ditteggiatura: § I. Due modi di diteggiare: § II. La distribuzione dei passi fra le due mani: § III. Le diteggiature per una singola mano: § IV. Le diteggiature a mani unite
Capitolo XIV. - Modi e metodi di studio dei passi difficili: § I. Individuare le cause delle difficoltà tecniche: § II. Studiare lentamente: § III. Il metodo di Carlo Leimer e il "segreto'' di Walter Gieseking: § IV. I Principi Razionali di Cortot
Capitolo XV. - Le "varianti'': § I. Gli accorpamenti di Cortot e di Brugnoli, il gesturing di Fink...: § II. ...i Parallel Sets di Chang e i gruppi di Busoni: § III. La Spider Position e una testimonianza personale: § IV. Le "varianti ritmiche'': § V. Altre varianti ed esercitazioni
Capitolo XVI. - La conquista del virtuosismo: § I. Chi ben comincia...: § II. La velocità dei "salti'': § III. La funzione dello sguardo
Capitolo XVII. - Sull'uso dei pedali: § I. Il pedale del Forte, ovvero il suono naturale del pianoforte: § II. Il pedale tonale, l'"una corda'' e il quarto pedale del Fazioli
Capitolo XVIII. - Lo studio di perfezionamento: § I. Suonare studiando...: § II. ...e studiare suonando: § III. "Vie nuove''

Elenco bibliografico dei testi citati

PTECINT


Leggi un estratto
Autore: Gardi Nino
Caratteristiche
Anno di pubblicazione 2008
Collana Autonomo
Dati tecnici pp. 270 - formato cm. 17x24
Rassegna stampa [...] Il Bianco e il Nero, un contributo fondamentale alla didattica. * (David Giovanni Leonardi, Il Messaggero Veneto)*. [...] Avvincente trattao estetico-filosofico del pianista e didatta Nino Gardi . * (Claudio Gherbitz, Il Piccolo)*.
Tipo Cartaceo

Il bianco e il nero

  • Autore: Gardi Nino
  • Codice: 978-88-87203-68-4
  • Disponibilità: Disponibile
  • 25,00€



Fai una domanda

Prodotti Collegati

Musica scritta di quotidiana inutilità

Musica scritta di quotidiana inutilità

Davide Ielmini Musica scritta di quotidiana inutilità Presentazione di Fabio Sartorelli Chi sono gli intellettuali? A che servono e come sono fatti? Li si può riconoscere, ci s..

10,00€

Wilhelm Backhaus - Il Pastore

Wilhelm Backhaus - Il Pastore

Piero Rattalino Wilhelm Backhaus - Il Pastore Pastore. Backhaus era come un pastore che, dopo essere asceso al pulpito con la dignità rispondente al suo ufficio, non inizia dir..

15,00€

IL PEDALE DI CHOPIN. L'estetica del pedale di risonanza nella musica pianistica di Fryderyk Chopin

IL PEDALE DI CHOPIN. L'estetica del pedale di risonanza nella musica pianistica di Fryderyk Chopin

Francesco Giammarco IL PEDALE DI CHOPIN. L'estetica del pedale di risonanza nella musica pianistica di Fryderyk Chopin Del complesso di azioni che compongono l’esecuzione piani..

19,00€

Claudio Arrau - Il Filosofo (PDF)

Claudio Arrau - Il Filosofo (PDF)

Piero Rattalino Claudio Arrau - Il Filosofo Nel 1926 un pianista russo di ventitre anni, Vladimir Horowitz, esordisce a Berlino. Ad ascoltarlo, in prima fila, c'è un pianista c..

11,00€