Rattalino Piero
Piero Rattalino ha studiato pianoforte con Carlo Vidusso e composizione con Luigi Perrachio, diplomandosi nel conservatorio di Parma, rispettivamente, nel 1949 e nel 1953. Ha insegnato in vari conservatori; dal 1964 al 1996 è stato titolare di pianoforte nel conservatorio di Milano. Insegna pianoforte nell`Accademia di Imola e drammaturgia musicale nell`Università di Trieste. É stato direttore artistico al Comunale di Bologna, del Carlo Felice di Genova, del Regio di Torino. E` stato direttore artistico del Teatro Massimo ‘‘Bellini’’ di Catania. E` stato inoltre consulente artistico del Festival Verdi di Parma ed attualmente lo è presso il Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo. Ha pubblicato numerosi libri, tra cui Storia del pianoforte, Da Clementi a Pollini, Il concerto per pianoforte e orchestra, Le grandi scuole pianistiche, Pianisti e fortisti, Piano recital, Gli elementi fondamentali del linguaggio musicale, Le forme e generi della musica, monografie sulle Sonate per pianoforte di Beethoven, su Chopin, su Liszt, e per Zecchini Editore: il romanzo-saggio Memoriale di Pura Siccome, Schumann. Robert & Clara, La vera storia di Amadeus e altri racconti, Sergej Prokofiev. La vita, la poetica, lo stile, ed è autore dei libri della collana Grandi Pianisti. Collabora con la rivista MUSICA e ha scritto per Zecchini Editore oltre 25 libri.
Ferruccio Busoni. Il Mercuriale
Piero Rattalino Ferruccio Busoni. Il Mercuriale Ferruccio Busoni fu un compositore, un concertista di pianoforte e un teorico che in vita conquistò una fama indiscussa come con..
15,00€
Ferruccio Busoni. Il Mercuriale (PDF)
Piero Rattalino Ferruccio Busoni. Il Mercuriale Ferruccio Busoni fu un compositore, un concertista di pianoforte e un teorico che in vita conquistò una fama indiscussa come con..
11,00€
Friedrich Gulda. Lo Scandalistico
Rattalino Piero Friedrich Gulda. Lo Scandalistico Friedrich Gulda (1930-2000) è una figura di utopista ma anche una figura tragica. Messosi prepotentemente in luce a sedici ann..
15,00€
Friedrich Gulda. Lo Scandalistico (PDF)
Rattalino Piero Friedrich Gulda. Lo Scandalistico Friedrich Gulda (1930-2000) è una figura di utopista ma anche una figura tragica. Messosi prepotentemente in luce a sedici ann..
11,00€
Glenn Gould. Il Bagatto
Piero Rattalino Glenn Gould. Il Bagatto Nel 1955 un pianista di ventidue anni e mezzo esordisce nella Town Hall di New York, pagando di tasca sua (dei suoi genitori) tutte le s..
15,00€
Glenn Gould. Il Bagatto (PDF)
Piero Rattalino Glenn Gould. Il Bagatto Nel 1955 un pianista di ventidue anni e mezzo esordisce nella Town Hall di New York, pagando di tasca sua (dei suoi genitori) tutte le s..
11,00€
Guida alla Musica Pianistica (PDF)
Piero Rattalino Guida alla Musica Pianistica Questa Guida ha un approccio diretto, personale: un compromesso ideale fra piacevolezza della lettura e informazione critica - Oltr..
23,00€
Ignaz Jan Paderewski - Il Patriota
Piero Rattalino Ignaz Jan Paderewski - Il Patriota Molto tempo prima che un attore diventasse presidente degli Stati Uniti, un pianista era stato presidente del consiglio dei m..
15,00€
Ignaz Jan Paderewski - Il Patriota (PDF)
Piero Rattalino Ignaz Jan Paderewski - Il Patriota Molto tempo prima che un attore diventasse presidente degli Stati Uniti, un pianista era stato presidente del consiglio dei m..
11,00€
Josef Hofmann. La Sfinge
Piero Rattalino Josef Hofmann. La Sfinge Josef Hofmann rappresenta, dopo Mozart e Liszt, il più clamoroso caso mai esistito di precocità musicale: aveva appena nove anni quando..
15,00€
Josef Hofmann. La Sfinge (PDF)
Piero Rattalino Josef Hofmann. La Sfinge Josef Hofmann rappresenta, dopo Mozart e Liszt, il più clamoroso caso mai esistito di precocità musicale: aveva appena nove anni quando..
11,00€
L'interpretazione pianistica - Teoria, storia, preistoria
Piero Rattalino L'interpretazione pianistica - Teoria, storia, preistoria La storia dell’interpretazione non può che basarsi su documenti sonori, per l’ovvia ragione che compit..
19,00€