SIAMO NEL 40° ANNIVERSARIO - 1997-2017
CANTANTI
Olga Peretyatko, primadonna contemporanea
Con un disco dedicato al repertorio russo meno noto, da Glinka a Shostakovich, il soprano pietroburghese fa un punto sulla propria carriera, all'insegna del Belcanto ma aperta agli stimoli più vari.
di Nicola Cattò
PERSONAGGI
A maggior gloria di Slava
L'impegno politico e il ruolo fondamentale svolto nella musica del Novecento: Warner presenta il cofanetto discografico (e non solo) «definitivo» dedicato al sommo Mstislav Rostropovich.
di Stefano Pagliantini
ANNIVERSARI
Beethoven e Barenboim, nel segno della bellezza idealizzata
La carriera del grande pianista-direttore argentino, che compirà 75 anni a novembre, ripercorsa sotto un'ottica particolare, quella dell'interpretazione beethoveniana dell'ultimo mezzo secolo, testimoniata da un cofanetto Warner.
di Piero Rattalino
PIANISTI
«Il suono è il centro emotivo»: intervista a Michele Campanella
Un dialogo fra amici e colleghi: un'intervista che, in occasione dei settant'anni del grande pianista napoletano, spazia dagli anni di formazione ai musicisti illustri, dal repertorio al problema dell'insegnamento.
di Riccardo Risaliti
PIANISTI
Mozart e Schubert, grandi amori di una carriera in ascesa
A colloquio con Francesco Piemontesi, il pianista ticinese che affronta il grande repertorio con la massima consapevolezza filologica e squisita sensibilità musicale.
di Giuseppe Clericetti
ATTUALITA’
Rarità respighiane e una novità scaligera: incontro con Davide Alogna
Nato a Palermo, ma comasco d'adozione, Davide Alogna è uno dei violinisti italiani più interessanti (ma è anche diplomato - cosa rarissima - in pianoforte). In questi ultimi tempi si sta particolarmente dedicando alla musica di Respighi: incontrarlo è stata l'occasione per parlare di queste stupende pagine. E Davide Alogna, quando parla di musica, ha uno sguardo che trasmette entusiasmo e passione perché la musica è la sua vita, la sua essenza.
di Alberto Cima
ATTUALITA’
Costruire ponti, non muri: Andrea Castello e «Vicenza in Lirica»
È proprio durante il periodo delle Settimane Musicali al Teatro Olimpico che incontro, nella splendida Piazza dei Signori di Vicenza, il giovane e dinamico ideatore e direttore del Festival «Vicenza in Lirica» (www.vicenzainlirica.it), nonché creatore dell'Associazione Concetto Armonico. Giunta alla quinta edizione, la manifestazione vicentina sta conquistando un'identità culturale e una riconoscibilità sempre più marcate: per questo abbiamo chiesto allo stesso Castello di descrivere il progetto fin dalla sua nascita.
di Nicola Cattò
NOTE A MARGINE
Secondo, ma solo di nome
Claudio Zappi e il suo gruppo danno alle stampe un progetto dedicato all'autore di «Romagna Mia» e alla grande tradizione della musica romagnola. Etno-jazz in salsa contemporanea.
di Davide Ielmini
LA POLEMICA
La difficile gestione dell'arte nel paese delle arti
di Carlo Pari
NEL NUMERO STAMPATO E NEL FORMATO PDF DI MUSICA, TROVERETE LE RECENSIONI DA:
- Dresda, Semperoper e Kulturpalast, 26-28 maggio 2017
- Bologna, Teatro Comunale, 21 maggio 2017
- Padova, Sala dei Giganti al Liviano, 12 maggio 2017
- Santa Margherita di Pula, Forte Arena, 10 giugno 2017
- Parma, Teatro Farnese, 27 maggio 2017
- Amsterdam, Opera Nazionale Olandese, 21 maggio 2017
- Vicenza, Teatro Olimpico, 9 giugno 2017
- Bergamo, Teatro Donizetti, 29 maggio e 6 giugno 2017
- Bergamo, Teatro Donizetti, 25 maggio 2017
- Milano, Teatro alla Scala, 12 giugno 2017
- Lugano, LAC, 4 giugno 2017
- Roma, Teatro Costanzi, 16 giugno 2017
ATTUALITA':
Altre note, note di viaggio - Mito 2017 si ispira alla natura - I dieci anni del «Pianoraro» - Debutto scaligero per Currentzis - Da Bach a Henze in Romagna - Musica all'Elba - I suoi novanta Maureen Jones li festeggia al pianoforte - La GMJO in residenza a Pordenone - Un ricordo di Philip Gossett
Inoltre: recensioni di libri, novità discografiche, i dischi 5 stelle del mese e le recensioni di LP, CD, DVD, SACD
FM2018
migliore rivista musica classica italiana violinistica violino mozart amadeus classic voice suonare news
Caratteristiche | |
Collana | Rivista MUSICA |
Tipo |
MUSICA n. 288 - Luglio-Agosto 2017 (PDF)
- Codice: 288-PDF
- Disponibilità: Disponibile
-
8,00€
Prodotti Collegati
Guida al Teatro d'Opera
A cura di Aldo Nicastro Guida al Teatro d'Opera Selezionando un’ottantina di autori, illustri o meno (da Adams a Zimmermann), questa guida ha il compito di offrire uno stuzzica..
35,00€
LA VOCE, D'ALTRO CANTO. Etica ed estetica della voce nel canto
Delfo Menicucci LA VOCE, D'ALTRO CANTO. Etica ed estetica della voce nel canto Di cosa parla questo libro? Della voce umana, certo, ma è un testo rivolto a tutti: a quelli che ..
25,00€
MUSICA n. 288 - Luglio-Agosto 2017
SIAMO NEL 40° ANNIVERSARIO - 1997-2017 CANTANTI Olga Peretyatko, primadonna contemporanea Con un disco dedicato al repertorio russo meno noto, da Glinka a ..
10,00€
LA VOCE, D'ALTRO CANTO. Etica ed estetica della voce nel canto PDF
Delfo Menicucci LA VOCE, D'ALTRO CANTO. Etica ed estetica della voce nel canto Di cosa parla questo libro? Della voce umana, certo, ma è un testo rivolto a tutti: a quelli che ..
25,00€