Le parrucche di Hoffmann - Un omicidio
Nel 1817, lo scrittore, pittore, compositore e direttore d’orchestra Ernst Theodor Amadeus Hoffmann, è giudice di corte penale a Berlino. La sua vita, e la sua personalità, sono scisse in due: di giorno, tutela la dignità della legge, di notte dà corpo ai fantasmi della sua morbosa sensibilità di sifilitico. La malattia incide sui suoi muscoli e nervi. Tornato dalle udienze, si asside su di un seggiolone tarlato e scrive i suoi racconti dell’incubo, mentre la sua vicina, Frau Graube, tempesta il clavicembalo con suoni straniati e inquietanti. Tra loro, c’è la simbiosi dei moribondi. Un giorno, al cospetto del giudice Hoffmann viene introdotto il garzone di bottega Daniel Schmolling. In un raptus, ha sgozzato la convivente, uccidendo anche il figlio che lei gli portava in grembo. Hoffmann a poco a poco entra in simbiosi con l’assassino. Contro la perizia psichiatrica che lo dichiara incapace di intendere e di volere, si mette d’impegno a dimostrare la colpevolezza di Schmolling. La sua pazzia, è un’aggravante. Se l’arte è follia, giustificare l’assassinio con la follia, è uccidere l’arte. Ma Schmolling – Hoffmann lo impara presto – conosce già da tempo sua eccellenza il giudice, la cui opera, Undine, ha avuto un ruolo importante nel suo progressivo delirio. Schmolling, uccidendo, ha compiuto quell’opera d’arte che Hoffmann, per viltà, ha rifiutato di confidare al mondo. Dopo avere visto Undine, Schmolling, in effetti, non è stato più lo stesso. E Schmolling non è il solo: molti altri – uomini vicini ad Hoffmann, a lui amici – hanno preparato questo passaggio agli Inferi dopo il quale l’artista non sarà più un profeta dell’utopia, ma un sismografo del delirio. Mandando Schmolling alla forca, Hoffmann capisce che uccide se stesso, e l’idea di bellezza in cui ha creduto. Tale è stata, la forza dell’invisibile complotto.
Leggi un estratto
Autore: Zignani Alessandro
Caratteristiche | |
Collana | I Racconti della Musica |
Dati tecnici | pp. 156 - formato cm. 15x21 |
Tipo | Ebook |
Le parrucche di Hoffmann - Un omicidio (PDF)
- Autore: Zignani Alessandro
- Codice: 978-88-6540-050-0
- Disponibilità: Disponibile
-
7,50€
Prodotti Collegati
Le parrucche di Hoffmann - Un omicidio
Alessandfro Zignani Le parrucche di Hoffmann - Un omicidio Nel 1817, lo scrittore, pittore, compositore e direttore d’orchestra Ernst Theodor Amadeus Hoffmann, è giudice di cor..
15,00€
La Sinfonia dell'Ottocento (PDF)
David Toro La Sinfonia dell'Ottocento “Per poter enunciare opinioni e concezioni artistiche diverse non mi sembrò disdicevole inventare personaggi artistici contrastanti, di cu..
9,90€
NANDO FOREVER. Ferdinando Scarfiotti, scenografo (PDF)
Luciano Gregoretti - Maria Teresa Copelli NANDO FOREVER. Ferdinando Scarfiotti, scenografo “Nando forever” è la biografia di Ferdinando Scarfiotti, uno dei più grandi scenograf..
25,00€
MUSICA n. 033 - Giugno 1984 (PDF)
SOMMARIO - Bruno Walter - Così ricordo Bruno Walter - Discografia di Bruno Walter - Maria Callas - Il Flauto Magico a Dresa - Marilyn Horne - L'anno della musica Cèca - T..
8,00€