Ermafrodite armoniche. Il contralto nell'Ottocento
Il contralto è morto. O forse no: semplicemente cerchiamo oggi ciò che non è, rigettiamo ciò che sarebbe. L’ascolto delle pionieristiche registrazioni di contralti attivi negli ultimi anni dell’Ottocento ci rivela voci di inimmaginabile ambiguità sonora: baritonaleggianti al grave, sopranili in acuto, senza nessun tentativo di mascherare lo scarto di registro ed anzi sottolineando le differenze con effetti da jodel. Dilettanti? Eppure furono le voci predilette da Wagner e Saint-Saëns, Strauss e Toscanini! Risalendo i decenni, scopriamo che l’appellativo audace di ermafrodite armoniche era stato speso con la più alta ammirazione per cantanti del calibro di Maria Malibran e Marietta Alboni, mentre emissioni baritonali furono apprezzate in castrati come Farinelli, Carestini, Pacchierotti, Marchesi. Il Novecento ha però spazzato via l’androginia della “voce doppia”, la tradizione operistica del “contralto sopranile”, preferendo il mezzosoprano d’estensione più contenuta ma omogenea, con acuti sonori e ben “coperti”, note gravi prive di eccessive risonanze “di petto”. E i “veri” contralti che hanno tentato di riproporre in pubblico il dualismo vocale naturalmente presente nella loro voce sono stati emarginati dalla vita teatrale. Documenti sonori (nel Cd allegato) e verbali (tante testimonianze d’epoca) s’intrecciano in questa trattazione assolutamente originale, che porterà il lettore (nonché ascoltatore) a dischiudere i segreti di un mondo solo apparentemente perduto. Contiene CD audio solo nella versione libro cartaceo (il CD o i files audio non sono inclusi nella versione PDF) - Con testimonianze di Michael Aspinall, Richard Bonynge, Elisabetta Fiorillo, Angelo Manzotti, Nico Paolillo, Adriana Rognoni, Gloria Scalchi, Huguette Tourangeau.
Leggi un estratto
Autore: Beghelli Marco - Talmelli Raffaele
Caratteristiche | |
Anno di pubblicazione | 2011 |
Collana | Personaggi della Musica, 7 |
Dati tecnici | Con CD allegato - pp. VIII+216 - f.to cm. 17x24 |
Tipo | Cartaceo |
Ermafrodite armoniche. Il contralto nell'Ottocento
- Autore: Beghelli Marco - Talmelli Raffaele
- Codice: 978-88-6540-011-1
- Disponibilità: Disponibile
-
25,00€
Prodotti Collegati
Da Farinelli a Camilleri. Storie di parola per musica
Alberto Cantù Da Farinelli a Camilleri. Storie di parola per musica Prefazione di Giovanni Carli Ballola. Da Farinelli a Camilleri. Dal Settecento al Novecento. Dai prodigi del..
13,00€
Controtenori
Alessandro Mormile Controtenori Chi sono i controtenori? Perché si è giunti al loro impiego nelle moderne esecuzioni delle opere barocche? Questo saggio intende analizzare la r..
20,00€
La scuola del respiro
Alessandro Patalini La scuola del respiro Antologia commentata delle testimonianze sulla respirazione nel Belcanto È opinione condivisa che la respirazione sia il fondamento..
25,00€
Ermafrodite armoniche. Il contralto nell'Ottocento (PDF) senza audio
Marco Beghelli - Raffaele Talmelli Ermafrodite armoniche. Il contralto nell'Ottocento Il contralto è morto. O forse no: semplicemente cerchiamo oggi ciò che non è, rigettiamo c..
11,00€