• L'interpretazione pianistica - Teoria, storia, preistoria
Piero Rattalino
L'interpretazione pianistica - Teoria, storia, preistoria

La storia dell’interpretazione non può che basarsi su documenti sonori, per l’ovvia ragione che compito dell’interprete è di trasformare in suono ciò che il compositore ha vergato sulla carta. Il primo esperimento di Thomas Alva Edison per “imprigionare” il suono e riprodurlo con mezzi meccanici risale al 18 luglio 1877, e il suo primo brevetto è del 19 febbraio 1878. Ma dovevano passare ancora molti anni prima che la Talking Machine, la Macchina Parlante di Edison fosse messa in grado di far percepire ad estasiati ascoltatori tutta la complessità sonora della musica colta. Perciò non disponiamo di una documentazione effettiva dell’arte degli interpreti che sia anteriore ai primi anni del Novecento: di Liszt, di Clara Schumann, di Anton Rubinstein, di Hans von Bülow, scomparsi poco prima del volger del secolo, non ci è restato alcun documento. E per i primi decenni del Novecento, del resto, la documentazione sonora che possediamo è assai lacunosa. In pratica, solo a partire dagli anni trenta, quando la registrazione comincia ad affiancare l’incisione discografica, la documentazione diventa meno casuale e meno frammentaria, il che ci permette oggi di affrontare veramente la storia dell’interpretazione. È d’altra parte evidente, però, che gli interpreti attivi nei primi anni del Novecento, gli interpreti dei quali, sia pur in misura del tutto insufficiente, possiamo aver conoscenza non solo per sentito dire ma de auditu, non cambiarono di botto il loro modo di porsi di fronte ai compositori del passato quando nacque il disco. Il disco ci fa oggi ascoltare grandi artisti che avevano conosciuto i grandi artisti delle generazioni precedenti e che non ne avevano affatto respinto la lezione. Liszt, Clara Schumann, Anton Rubinstein, Hans von Bülow, esclusi dalla storia a causa degli incolpevoli ritardi della tecnologia, vi rientrano così come ombre, come ombre che possono e devono essere interrogate e che, invece di rispondere con il suono, rispondono con vari altri mezzi, muti sempre ma non privi di eloquenza. Ecco allora che alla storia si affianca la preistoria, la preistoria testimoniata da teorie, saggi, metodi, revisioni di testi classici, cronache concertistiche, lettere... E l’indagine sulla preistoria è in grado di risalire fino a Muzio Clementi, il “padre del pianoforte” che è anche il “padre dell’interpretazione pianistica”. Siccome, poi, sia la preistoria che la storia non possono esistere senza la critica, e siccome la critica dell’interpretazione non è una scienza esatta ma un metodo di lavoro, non esente da presupposti culturali e, in senso lato, ideologici, l’Autore premette all’indagine storica una parte teorica con la quale intende semplicemente chiarire le ragioni del suo operato, senza affrontare lo studio sistematico delle varie teorie. La conclusione tocca temi di attualità che non è oggi ancora possibile discutere come fatti storici, ma che stanno agitando il campo dell’in-terpretazione, soggetto anch’esso, come tutte le esperienze artistiche e culturali, ad evoluzione e quindi alla riproposta sempre nuova di problemi antichi.

PTECINT
Leggi un estratto
Autore: Rattalino Piero
Caratteristiche
Anno di pubblicazione 2008
Collana Autonomo
Dati tecnici pp. 182 - formato cm. 17x24 - Con esempi musicali
Rassegna stampa [...] Non per neofiti, forse; ma per gente dalla mente aperta, questo sì. *(Il Mattino Online)*. [...] ...una riflessione su orizzonti tutti da esplorare sui quali Rattalino non fa previsioni ma analizza lucidamente gli input. *(Nicoletta Sguben, Amadeus)*.
Tipo Cartaceo

L'interpretazione pianistica - Teoria, storia, preistoria

  • Autore: Rattalino Piero
  • Codice: 978-88-87203-65-2
  • Disponibilità: Disponibile
  • 19,00€



Fai una domanda

Prodotti Collegati

Musica scritta di quotidiana inutilità

Musica scritta di quotidiana inutilità

Davide Ielmini Musica scritta di quotidiana inutilità Presentazione di Fabio Sartorelli Chi sono gli intellettuali? A che servono e come sono fatti? Li si può riconoscere, ci s..

10,00€

Vladimir Horowitz - Il Mattatore

Vladimir Horowitz - Il Mattatore

Piero Rattalino Vladimir Horowitz - Il Mattatore Mattatore. O showman. Ma showman non è abbastanza, per Horowitz. Artur Rubinstein era showman, era uomo di spettacolo entusiasm..

15,00€

Artur Rubinstein - Lo Sciupafemmine

Artur Rubinstein - Lo Sciupafemmine

Piero Rattalino Artur Rubinstein - Lo Sciupafemmine Tra il 1968 e il 1980 Artur Rubinstein, nato nel 1887, scrive l’autobiografia mettendo insieme milleduecento pagine nelle qu..

15,00€

Manuale tecnico del pianista concertista

Manuale tecnico del pianista concertista

Piero Rattalino Manuale tecnico del pianista concertista Si dice e si ripete oggi comunemente che nel pubblico della musica “classica” il naturale ricambio generazionale sta di..

17,00€